Che cos‘è la libido? Cosa influisce sulla libido? Come aumentarla?
La libido è il termine latino per il desiderio sessuale, avidità, energia psicosessuale e appetito sessuale. È influenzata da fattori biologici, psicologici e sociali.
Dal punto di vista biologico, il funzionamento della libido è influenzato sopratutto dagli ormoni. I livelli ormonalli (testosterone negli uomini e progesterone ed estrogeni nelle donne) generalmente diminuiscono con l’avanzare dell’età.
Non possiamo fermare il tempo, ma possiamo rallentare il calo del desiderio sessuale in modo molto efficace. E non solo questo: L’appetito sessuale in età avanzata possiamo aumentare così che il sesso sarà molto meglio che mai. Come è possibile? Cos'altro influisce sulla libido?
I seguenti fattori influiscono principalmente sul livello ormonale (con esempi concreti forniti tra parentesi):
- Malattie del benessere (diabete, obesità, malattie cardiovascolari, alta pressione sanguigna, colesterolo alto)
- Effetti collaterali di alcuni farmaci (antidepressivi, contraccettivi ormonali, antistaminici, antiepilettici)
- Stile di vita (mancanza di sonno, dieta squilibrata, mancanza di esercizio fisico, alcol, fumo)
- Cause psicologiche e relazionali (ansia, depressione, problemi nella relazione, paura della gravidanza, inibizioni morali)
Prima di decidere di andare dal medico per escludere una possibile malattia più grave, possiamo cercare di aiutarci modificando il nostro stile di vita.
Passo dopo passo per eliminare le nostre cattive abitudini e per mettere in pratica le seguenti raccomandazioni:
Dormire abbastanza
Si dice che chi va a letto prima di mezzanotte riposi di più di chi si corica più tardi. Se non ti senti riposato dopo la notte, è il momento di cambiare le cose. Ad esempio andare a letto un’ora prima del solito. Più intensamente lavoriamo, più intensamente e meglio dovremmo essere in grado di riposare.
Fare esercizio fisico regolarmente
Se stiamo seduti tutto il giorno al lavoro e ci spostiamo al lavoro in macchina, non abbiamo molto movimento. Il viaggio dal frigorifero al divano non conta. Una camminata all'aria aperta o, ad esempio, un esercizio a intervalli ossigena e mette in movimento il corpo, fa scorrere il sangue e fa uscire una serie di ormoni che ci fanno sentire meglio. Si tratta principalmente di endorfina, serotonina e dopamina.
Alcuni tipi di esercizio fisico aumentano anche i livelli di testosterone. È importante scegliere bene il tipo di esercizio adeguato alle nostre capacità fisiche e muoversi regolarmente, alternando giorni di attività a giorni di riposo.
Regolare la dieta
I cibi grassi e generalmente difficili da digerire non ci danno molta energia. Pizza e patatine non hanno mai fatto nessuno un campione a letto. Ma i seguenti alimenti ti aiuteranno nel percorso verso un maggiore appetito sessuale:
- Pesce – contengono acidi grassi insaturi omega-3 e l'aminoacido L-arginina (supporta la potenza e la libido)
- Gamberetti, ostriche – contengono zinco
- Ananas, banane – contengono l’enzima bromelina
- Avocado – contiene la vitamina E (migliora la qualità dello sperma) e zinco (aumenta i livelli di testosterone)
- Spinaci e verdure a foglia – contengono acido folico
- Caffè – una tazza al giorno aiuta il flusso sanguigno e il rilassamento grazie al contenuto di caffeina (anche Yerba Maté o matcha aiutano)
- Cioccolato con alta percentuale di cacao – aumenta i livelli di serotonina e dopamina
Suggerimento per te: Sapevi che ci sono superalimenti che supportano la libido, la memoria e l'immunità? Ad esempio, conosci la maca peruviana?
Per maggiori informazioni leggi l’articolo Prodotti naturali per erezione.
Affrontare le cause psicologiche e relazionali
Lo stress, l'ansia e la tendenza alla depressione sono tra le cause comuni di un calo di interesse per il sesso. Rimandando la soluzione delle cause il problema aggrava. La consultazione di uno specialista (psicologo, psichiatra, psicoterapeuta) può essere sicuramente raccomandata se, nel caso dei suddetti cambiamenti dello stile di vita, non portano al miglioramento atteso dello stato mentale.
Le cause relazionali del calo della libido includono una vasta gamma di interazioni sociali. I problemi nel rapporto con il partner sono la causa più comune. La mancanza di intimità, la mancanza di tempo per se stessi, la noia nella relazione, le preoccupazioni esistenziali, le complicazioni di salute, tutto ha un effetto negativo sulla libido. La base della soluzione è la comunicazione, la fiducia reciproca, l'onestà, l'apertura e gli sforzi di tutti e due per sistemare le cose.
Suggerimenti per riaccendere il romanticismo a letto: Tempo solo per voi stessi previamente stabilito (senza elementi disturbanti - telefonini spenti, bambini fuori casa), atmosfera intima, musica dolce e piacevole, candele profumate, oli da massaggio, giocattoli sessuali.
Ti potrebbe anche interessare: Problemi di erezione: Il ruolo della partner, L'aumento del testosterone.
Rapporto con se stessi
I media creano pressione sulla perfezione fisica e le prestazioni. Percepirsi come poco attraente abbassa l'autostima e la fiducia in se stessi. Di conseguenza, può portare alla soppressione della libido o alla paura di costruire relazioni e alla conseguente frustrazione sessuale. È importante rendersi conto che le foto sui social network tendono ad essere accuratamente modificate e sono molto diverse dall'aspetto normale della persona ritratta. Nessuno è perfetto.
Invecchiare
Invecchiare non significa necessariamente decadenza, può anche significare maturazione. In gran parte dipende da noi come affrontiamo la vita. Con uno stile di vita sano, un'attività e una mente aperta a nuove esperienze, possiamo rallentare l'invecchiamento e la diminuzione della voglia di vivere, compresa la vita sessuale. Non dobbiamo sopravvivere alla vita, dobbiamo viverla. Quindi vai con gusto!
Autore: Marina Deluca
Fonti:
https://en.wikipedia.org/wiki/Libido
https://www.healthline.com/health/boost-your-libido-10-natural-tips#relieve-stress
https://www.quickanddirtytips.com/health-fitness/mens-health/6-ways-to-increase-testosterone-with-exercise
https://www.healthline.com/health/low-testosterone/conditions-that-cause-low-libido#depression
https://www.pharmacytimes.com/contributor/gunda-siska-pharmd/2019/07/natural-supplements-for-improved-libido