Che cos'è l‘impotenza e chi è impotente? In che modo l’impotenza è legata alla fertilità? Impotenza e disfunzione erettile sono la stessa cosa?
Se guardiamo nel dizionario, troviamo che impotente significa incapace. L’opposto di impotente è potente, capace. Quindi la potenza è capacità, forza, potenza, capacità di procreare e capacità sessuale.
In senso più stretto, incontriamo spesso il termine impotenza come sinonimo della disfunzione erettile (l‘incapacità di raggiungere o mantenere l’erezione necessaria per un rapporto sessuale). In senso più ampio, il termine impotenza si riferisce a una serie di difficoltà che portano all’incapacità di concepire.
Così, il termine impotenza non si riferisce solo alla difficoltà di raggiungere o mantenere l’erezione per eseguire il coito, ma anche, ad esempio, l’incapacità di completare il rapporto sessuale in modo che porti al concepimento di un bambino.
Da quanto sopra, risulta che l’impotenza è un termine più ampio della disfunzione erettile.
Se ti interessa come si può scoprire se un uomo soffre di disfunzione erettile, puoi leggere più di questo tema nell’articolo Questionario IIEF – test della disfunzione erettile.
Quindi quali tipi di impotenza distinguiamo?
Il più spesso incontriamo:
- Impotentia coeundi – incapacità di eseguire il coito
- Impotentia eiaculandi – incapacità di eiaculare anche se l’erezione è sufficiente
- Impotentia generandi – incapacità di procreare, infertilità
Impotentia coeundi
anche la disfunzione erettile. È una disfunzione erettile che impedisce il rapporto sessuale. Informazioni dettagliate su questo problema troverai nell’articolo Disfunzione erettile.
Impotentia eiaculandi
chiamata anche aneiaculazione, è un disturbo in cui un uomo non è in grado di eiaculare. Anche se è capace di avere i rapporti sessuali, l’eiaculazione non si verifica durante il climax emotivo.
È tipico negli uomini dopo lesioni alla colonna vertebrale e midollo spinale, eventualmente a causa di alcuni farmaci.
Sebbene gli uomini con questo disturbo possano avere una vita sessuale soddisfacente, da soli non sono in grado di ingravidare la loro partner. La medicina moderna, sotto forma di tecnologia di riproduzione assistita, può aiutarli a risolvere il problema del concepimento.
Impotentia generandi
significa l’infertilità maschile. Può essere causata da molte ragioni. Tra queste, per esempio: basso numero di spermatozoi (oligospermia), assenza di spermatozoi nell’eiaculato (azoospermia), deformità e immobilità dello sperma, testicoli non discesi, cancro ai testicoli, formazione di anticorpi antispermatozoi, varicocele (congestione venosa), eiaculazione retrograda (scarico dello sperma nella vescica invece che nell'uretra).
Potremmo anche menzionare l'impotentia concupiscentia come l'assenza di qualsiasi stimolo per l'attività sessuale e l'impotentia satisfactionis - l'incapacità di raggiungere la soddisfazione durante il rapporto sessuale, anche se avviene fisiologicamente.

Come si cura l’impotenza?
La procedura per il trattamento dell'impotenza è legata a quella parte del processo fisiologico in cui si è verificato il problema. Se un uomo soffre di disfunzione erettile, dovrebbe considerare di visitare un urologo o andrologo.
Sulla base dell'anamnesi e di un esame dettagliato, il medico suggerirà il miglior trattamento possibile. Se non riuscite a concepire, nonostante i vostri rapporti siano completati regolarmente, è opportuno prenotare un esame dello spermiogramma (che indica la quantità e la qualità degli spermatozoi nel campione di eiaculato) presso un centro di riproduzione assistita.
Stabilire una diagnosi corretta è fondamentale per il trattamento dell'impotenza. Un'altra parte estremamente importante del trattamento dell'impotenza è il sostegno del tuo partner, sia che si tratti di affrontare i problemi di erezione o di pianificare il concepimento. La salute sessuale di un partner dovrebbe sempre riguardare entrambi i partner. I problemi di salute sono sempre affrontati meglio quando si è in due.
Autore: Marina Deluca
Fonti:
https://rjstonline.com/HTMLPaper.aspx?Journal=Research%20Journal%20of%20Science%20and%20Technology;PID=2016-8-2-8