18 000
clienti soddisfatti
Sconto 0%

Il tuo carrello è vuoto

Aggiungi un prodotto.

Se hai bisogno di aiuto, contattaci.

Benvenuto FAQ Blog Contatti Stato dell'ordine
Homepage Blog Impotenza femminile e le sue cause

Impotenza femminile e le sue cause

30.08.2022

Che cosa è l’impotenza femminile? Come si manifesta? Quali sono le sue cause? Cos‘è asessualità e che differenza c’è tra l’asessualità e la frigidità?
 
Chi pensa che l’impotenza sia un problema solo per gli uomini si sbaglia di grosso. Non solo l'impotenza femminile esiste, ma il 40-50% delle donne la sperimenta durante la sua vita. Le sue cause e manifestazioni sono molto diverse e le commentiamo di seguito.

Manifestazioni di impotenza femminile

  1. Basso desiderio sessuale (drive, appetito, libido)
  2. Difficoltà a raggiungere l’eccitazione sessuale
  3. Difficoltà a raggiungere l’orgasmo
  4. Dolore prima, durante o dopo il rapporto sessuale

In generale, la sessualità è un processo complesso controllato dal sistema neurologico, vascolare ed endocrino. La sessualità di un individuo coinvolge fattori familiari, sociali e religiosi, e cambia nel corso della vita insieme alla salute e alle esperienze personali.
 
Affinché il sesso porti soddisfazione, ci deve essere un equilibrio tra corpo, mente, salute e fiducia e sentimenti per il partner sessuale. Una volta che l'equilibrio è disturbato in una di queste aree, ci si può aspettare un problema anche nell'area sessuale.

Cause dell’impotenza femminile

Ci sono diversi motivi per i quali si verifica una disfunzione sessuale. Possiamo dividerli in tre gruppi principali:

  1. Fisiche
  2. Psicologiche
  3. Ormonali 

1. Le cause fisiche

Tra le cause più frequenti delle difficoltà nel sesso che derivano da disturbi fisici appartengono malattie cardiovascolari, diabete, disturbi della tiroide, condizioni post-chirurgiche, sclerosi multipla o conseguenze della chemioterapia.
 
Le cause ginecologiche includono endometriosi, cisti e infiammazioni.
 
I problemi di salute procedono di pari passo con i farmaci che la donna prende e possono avere un effetto negativo sul suo desiderio sessuale. Alcuni farmaci per la pressione alta, antipsicotici, antidepressivi, farmaci per l'epilessia, farmaci anticancro, farmaci antinfiammatori o steroidi possono ridurre il desiderio di sesso o diminuire l'esperienza del sesso.

2. Cause psicologiche

Lo stato d’animo, l‘umore attuale anche lo stress a lungo termine possono causare il calo del desiderio sessuale della donna rispetto a prima, o addirittura che la donna perda il desiderio sessuale. Ci vuole più tempo per eccitarsi, è difficile raggiungere l'orgasmo e l'orgasmo può essere meno intenso di quello a cui la donna è abituata, o può non essere raggiunto affatto (anorgasmia).
 
Spesso giocano un ruolo la vergogna, il senso di colpa, la bassa autostima, la paura della propria inesperienza, il trauma (abuso sessuale) e i problemi nelle relazioni.
 
Una buona relazione con il partner è assolutamente fondamentale per la sintonizzazione sessuale. Le donne hanno bisogno di sentirsi al sicuro nella relazione, di provare un senso di fiducia nel partner e un senso di intimità. I sentimenti negativi verso il partner, la noia, la routine possono provocare una perdita di interesse in qualsiasi contatto intimo.
 
L‘autostima delle donne può essere compromessa non solo da fatti oggettivi (problemi di fertilità, asportazione chirurgica dell’utero o del seno), ma anche da quelli soggettivi come la concezione di sé stessa basata sul confronto con volti famosi dei media (modelli, influencer).
 
Le donne che provengono dalla cultura che proibisce o limita l'attività sessuale e l'autoespressione sessuale, e cerca di provocare i sentimenti di colpa e vergogna nelle donne, possono avere il loro rapporto con il sesso e le loro esperienze di sesso significativamente influenzate.

La famiglia, il carico di lavoro, le preoccupazioni finanziarie, il sentirsi sopraffatti dalle responsabilità e la mancanza di tempo sono impegnativi non solo fisicamente ma anche psichicamente. Dopo il trambusto della giornata, spesso non c’è spazio, umore neanche energia per il sesso.
 
Un tipo particolare di disfunzione sessuale è il vaginismo. Nelle donne che soffrono di questo disturbo, c'è una contrazione spasmodica involontaria dei muscoli vaginali che rende impossibile il rapporto sessuale. La causa del vaginismo può essere sia di origine psicologica che fisica.
 
Se sei interessato a come aumentare il desiderio sessuale con l'auto-aiuto, scopri di più nell'articolo Impotenza femminile - trattamento di auto-aiuto

3. Le cause ormonali

La donna è ciclica per sua natura – i suoi livelli di ormoni cambiano naturalmente durante il suo ciclo mensile, e con loro può cambiare periodicamente anche l‘appetito per il sesso. Cambiano anche durante la gravidanza, dopo il parto, anche durante il periodo dell'allattamento.
 
Questo periodo completamente naturale di cambiamenti ormonali può portare al cambiamento temporaneo nell’appetito e nell’esperienza del sesso. Durante una gravidanza difficile, accompagnata da nausea o paura per il bambino, a causa di lesioni da parto, mancanza di sonno, e fatica di cura del bambino, l’interesse della donna per il sesso può calare rapidamente o addirittura sparire.
 
Il periodo di menopausa (la perdita delle mestruazioni a causa di un'insufficienza ovarica) è anche naturale ma spesso peggiora la qualità della vita e non solo sessualmente. Si presentano la secchezza vaginale, cambiamenti d‘umore con tendenza alla depressione, vampate di calore e sudorazione, aumento di peso, eventualmente osteoporosi e aumento del rischio di fratture.
 
Oltre ai cambiamenti ormonali naturali che influiscono sulla vita sessuale, esistono anche cambiamenti nei livelli ormonali, che sono una manifestazione di un disturbo ormonale. Le manifestazioni di questo disturbo possono variare da cicli mestruali irregolari alla perdita di interesse per il sesso. Il calo di desiderio sessuale può anche essere causato dall’uso di contraccettivi ormonali.
Impotenza femminile e le sue cause

Che differenza c’è tra frigidità e asessualità?

Frigidità

Il disturbo da desiderio sessuale ipoattivo, chiamato anche frigidità (dal latino frigidus, freddo), è un disturbo che si presenta principalmente nelle donne. La sua essenza è la freddezza sessuale, la mancanza o l'assenza di fantasie e di desiderio sessuale.
 
Può essere congenito o acquisito (per esempio, dopo un'esperienza traumatica o dopo un parto difficile), può essere generale (il desiderio sessuale non si presenta in nessuna situazione), o situazionale (in generale, il desiderio è presente ma non si rivolge al proprio partner). Può essere classificato come un disturbo se causa alla donna stress, ansia o problemi nelle relazioni interpersonali. 

Asessualità

L'assenza di desiderio sessuale e l'assenza di orientamento sessuale sono definiti collettivamente come asessualità. L’assenza di orientamento sessuale significa che la persona non è eroticamente attratta da nessuno (indipendentemente dal sesso), ma il desiderio sessuale non è escluso (per la soddisfazione genitale).
 
Nel caso della masturbazione o del rapporto sessuale, questi di solito sono privi di una dimensione erotica. L’assenza di desiderio sessuale significa che l’affetto erotico per l'altra persona manca di una dimensione esplicitamente sessuale ma può manifestarsi a livello emotivo (il desiderio di una relazione solamente romantica, di un amore senza sesso).
 
Generalmente l’asessualità non è considerata una disfunzione sessuale. Sarebbe considerata una disfunzione sessuale solo se causasse al suo portatore distress clinicamente significativo o problemi nelle relazioni interpersonali. Non è del tutto chiaro se sia congenita o acquisita. In tutto il mondo, solo una piccola percentuale di individui si identifica come asessuale.

La differenza tra frigidità e asessualità è che l'individuo asessuale non è eroticamente attratto da nessuno e si definisce così. Nel 2016, i ricercatori della University of British Columbia hanno pubblicato un documento che conclude che l'asessualità non è una condizione psichiatrica o un disturbo, ma un diverso orientamento sessuale.
 
La salute sessuale fa parte della salute generale. Pertanto, quando si verifica una disfunzione sessuale, è del tutto appropriato considerarla un problema che deve essere affrontato per migliorare la qualità della vita.  Una vita sessuale soddisfacente non viene da sola - bisogna lavorarci sopra. E c'è sempre spazio per migliorare. Incrociamo le dita!

Autore: Marina Deluca

Fonti:
https://www.webmd.com/women/guide/sexual-dysfunction-women
https://sexualadviceassociation.co.uk/
https://www.onhealth.com/content/1/sexually_transmitted_disease_std
https://www.everydayhealth.com/sexual-health/signs-sexual-dysfunction-women/
https://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1807-59322005000100011
https://www.msdmanuals.com/home/women-s-health-issues/sexual-dysfunction-in-women/overview-of-sexual-dysfunction-in-women
https://www.aafp.org/afp/2000/0701/p127.html
https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/female-sexual-dysfunction/symptoms-causes/syc-20372549
https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/female-sexual-dysfunction/diagnosis-treatment/drc-20372556
https://www.mind-diagnostics.org/female_sexual_dysfunction-test/screener/results/MV2SaI6S1hMI8iaI1SeSbIvhxIwIailTjIwI5IzSa
https://www.actualgyn.com/clanek/2019/224
https://cs.wikipedia.org/wiki/Asexualita
https://www.concrete-online.co.uk/hyposexuality-asexuality-whats-difference/
https://www.healthline.com/health/what-is-asexual#Being-asexual-means-different-things-to-different-people

Blog

Come aumentare la libido

08.09.2021

Come aumentare il desiderio sessuale e godere di più? Alcuni suggerimenti per un sesso migliore.

L'intero articolo

Problemi di erezione: Il ruolo della partner

17.08.2021

I problemi di erezione non sono solo un problema fisico, ma influenzano notevolmente anche la psiche di un uomo e la sua relazione.

L'intero articolo

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci. Siamo pronti a rispondere a qualsiasi domanda riguardante i nostri prodotti.

Invia

Noi e i nostri partner abbiamo bisogno del tuo consenso all'uso dei cookie per analizzare e valutare il traffico sul nostro sito, e per poter personalizzare gli annunci. Fai clic su "OK" per dare il tuo consenso.

Rifiutare facoltativi Impostazioni OK